it
en
cn
de
fr
ru
Home
Eventi e Mostre
Calendario eventi
Calendario mostre
Mantova playground
Rigenerazione Urbana
Google Arts&Culture
Il Servizio e le Offerte di Trenord per #Mantova2016
SCOPRI MANTOVA A 360°!
Area Camper attrezzata a Sparafucile - Via Legnago 1/A
Mantova e Sabbioneta Card
un'unica card per tantissimi vantaggi
‹
›
Scoprire
>
Punti di interesse
>
Archivio di Stato
Archivio di Stato
Descrizione
Dati informativi
Contatti
L'Archivio di Stato di Mantova è ospitato nell'ex collegio e convento dei Gesuiti, complesso che comprende anche la torre dei Gambulini e la chiesa della SS.
Trinità, ora adibita a deposito principale.
Istituito nel 1868, due anni dopo la definitiva annessione di Mantova al Regno d’Italia, ebbe sede nel Palazzo Ducale e fu trasferito nel Palazzo degli Studi nel 1883.
In quell’occasione un’ala del complesso fu ristrutturata per ospitarvi i depositi e gli uffici.
Dal 1993, sotto la direzione di Daniela Ferrari, è in corso di realizzazione un radicale intervento di restauro e recupero funzionale della sede, per un importo complessivo di oltre nove milioni di euro.
Il progetto viene realizzato per lotti successivi, sulla base dei finanziamenti accordati dal Ministero secondo i piani di spesa; se da un lato ciò comporta tempi di realizzazione molto lunghi, dall’altro ha consentito finora di non interrompere l’erogazione dei servizi all’utenza.
A oggi sono stati realizzati quattro lotti funzionali.
I Sagrestialavori hanno riguardato rispettivamente: la navata centrale della chiesa (1994-1996), diventata deposito principale, organizzato su sei piani di scaffalature metalliche autoportanti, provvisti di impianti di rivelazione fumi, spegnimento automatico, climatizzazione; i locali al piano terra per i servizi al pubblico, inaugurati nel 2000, con la sala studio e i laboratori di fotoriproduzione (in quell’occasione fu restaurato anche un affresco scoperto durante i lavori, al piano terra, in corrispondenza del civico numero 9 di Via Ardigò, grazie all'intervento dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e del Soroptimist Club di Mantova); l’ingresso principale al numero civico 11 di Via Ardigò, Ingressoinaugurato nel 2002; il restauro della sacrestia, diventata sala mostre e conferenze, e dei relativi locali di accesso da Via Dottrina Cristiana 4, il cui completamento si è concluso nel 2006.
Sito espositivo
Fuori
Indirizzo
Via Ardigò 11, 46100, Mantova
precedente:
Accademia Nazionale Virgiliana
successivo:
Area Campo Canoa - Area di sosta libera
Punti di interesse
Condividi
Mantova Capitale
Mantova 2016
Partner
Contatti
Piano Marketing
Anno 2018
Turismo
Punti di interesse
Per il turista
Offerta Trenord
Mantova Accessibile
Eventi Passati
Mostre Passate
Top ricerche
Stampa
stampa
Rassegna quotidiani
Rassegna settimanali
Rassegna mensili
Rassegna online
Copyright © 2016-2021 Comune di Mantova
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.