ARTE IN ARTI E MESTIERI 2016

Ora inizio: 09:00

19/09/2016 - 23/09/2016

La Rassegna "Arte in Arti e Mestieri" è nata a Suzzara nel 2001 su iniziativa della Fondazione Scuola di Arti e Mestieri "F.
Bertazzoni".
Da allora, l'evento viene realizzato ogni anno nella sede della Fondazione per 4 settimane, e la notorietà della manifestazione ha esteso ormai i propri confini a tutta Italia.
La rassegna è cresciuta negli anni in numero di adesioni e livello qualitativo, e si è arricchita anche grazie alle molte collaborazioni, tra cui numerosi sponsor, che hanno sostenuto e continuano a sostenerla, contribuendo alla diffusione della cultura sul territorio.
L’edizione 2016 conferma le novità introdotte nell'edizione precedente, tra cui il Premio speciale NebbiaGialla e il Premio assegnato dal pubblico attraverso Facebook.
Inoltre, a fianco delle opere in concorso, si potranno ammirare oli e incisioni dell'artista Dino Villani, di cui la Scuola possiede la più imponente collezione.
Lo spirito della rassegna, ormai arrivata alla 16^ edizione, è rimasto lo stesso: dare un’opportunità a giovani artisti di farsi conoscere, attraverso un momento espositivo importante, che possa avvicinare gli appassionati d'arte di ogni genere.
A questi giovani si affiancano artisti affermati, che contribuiscono al confronto e all'arricchimento della manifestazione.
I partecipanti possono appartenere a due categorie: Allievi (studenti di istituti, licei o accademie d'arte, sotto i 25 anni), e Artisti, di ogni età.
Possono partecipare artisti di ogni età, ma il premio viene assegnato a 2 artisti sotto i 40 anni e a due allievi.
“Arte in Arti e Mestieri” è gemellata con la Manifestazione internazionale di letteratura gialla noir e poliziesca NebbiaGialla; da due anni, fra le opere in concorso ne viene selezionata una destinata a costituire il Premio Speciale “NebbiaGialla”, e consegnata poi al vincitore della suddetta manifestazione, in occasione di una cerimonia pubblica.
Viene, infine, attribuito un Premio del Pubblico assegnato all’opera d’arte che riceve più preferenze sulla pagina Facebook della Rassegna.
Negli ultimi anni, accanto alle opere degli artisti partecipanti, è stata organizzata una mostra nella quale sono state esposte opere di autori famosi come Annigoni, Guttuso, Dalì, Kandinskij, Warhol, Goya, Manzù, Toulouse-Lautrec.
Per l'edizione 2016 nell'esposizione collaterale si potranno ammirare oli e incisioni dell'artista Dino Villani, di cui la Scuola possiede la più imponente collezione.
Infine, dal 2011 viene proposto un riconoscimento alla carriera per un artista contemporaneo vivente.
Si sono succeduti Azeglio Bertoni (2011), Renzo Dall’Asta (2012), Vasco Montecchi (2013), Paolo Collini (2014), Giovanni Fontana (2015).
Il curatore della mostra da alcuni anni è il professor Mauro Carrera.
La preparazione della Rassegna dura molti mesi e passa attraverso una serie di fasi: - regolamento: In Febbraio il personale organizzativo della Scuola di Arti e Mestieri e il curatore della mostra, (Prof.
Mauro Carrera) si incontrano per decidere eventuali modifiche al regolamento precedente e, più in generale, il taglio artistico da dare all'edizione.
Il Regolamento è successivamente sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Scuola di Arti e Mestieri.
La Segreteria della Scuola di Arti e Mestieri si occupa della diffusione del Regolamento, mediante invio postale e telematico agli artisti delle precedenti edizioni, a Gallerie d’Arte, Enti e Associazioni, Siti web dedicati.
Sono anche contattate tutte le Scuole d’Arte e Accademie di tutta Italia, allo scopo di coinvolgere direttamente insegnanti e allievi.
Inoltre il Regolamento viene pubblicato sul sito web della Scuola.
- invio delle domande di partecipazione: entro fine Maggio/inizio Giugno gli artisti e gli allievi interessati presentano domanda di partecipazione inviando un modulo di adesione, un curriculum artistico e le immagini delle opere che intendono presentare.
Il tutto viene registrato e catalogato dalla Segreteria della Scuola, così da poter essere agevolmente sottoposte a valutazione da parte della Commissione Selezionatrice.
- pre-selezione delle opere: la Commissione Selezionatrice è nominata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Scuola di Arti e Mestieri, ed è composta dal Direttore della Scuola e da due esperti conoscitori d’arte.
A metà giugno, in base alle fotografie pervenute, effettua una pre-selezione, a suo insindacabile giudizio.
La Segreteria comunica agli interessati l'esito della pre-selezione, indicando quali opere devono pervenire entro la fine di Giugno presso la sede della Scuola, dove vengono conservate fino alla selezione definitiva.
- scelta delle opere vincitrici: La scelta delle 4 opere da premiare è affidata a una Commissione Giudicatrice, composta da: Presidente della Fondazione Scuola di Arti e Mestieri, Sindaco del Comune di Suzzara, Presidente dell’Associazione Amici del Premio Suzzara, Giornalista di testata nazionale, Presidente dell’Associazione Culturale “Cesare Zavattini” di Suzzara e un esponente del mondo produttivo.
La Commissione sceglie le due opere vincitrici della categoria “Artisti” tra quelle realizzate da artisti di età inferiore a 40 anni.
Per ognuno dei due artisti premiati la Scuola di Arti e Mestieri realizzerà, nell’arco dell’anno successivo alla manifestazione, una mostra congiunta gratuita della durata di tre settimane, da programmare entro l'anno successivo.
Gli altri due premiati, scelti nella sezione “Allievi”, invece, vincono una borsa di studio ciascuno.
Le quattro opere vincitrici entrano a far parte del patrimonio della Fondazione Scuola di Arti e Mestieri.
Solitamente oltre alle quattro premiate, la Commissione segnala anche altre opere che si distinguano per il profondo contenuto e valore tecnico.
- catalogo: La preparazione del catalogo inizia a Luglio.
Il Catalogo contiene le varie premesse e presentazioni generali, il verbale della Commissione Giudicatrice, una breve presentazione di ogni autore e allievo selezionato con i dettagli e la fotografia di un'opera.
Nel catalogo poi vengono inseriti anche l'omaggio all'autore contemporaneo cui viene attribuito il riconoscimento alla carriera e una presentazione di tutte le opere presenti nella mostra collaterale.
- allestimento: Nel periodo Luglio-Agosto, il personale organizzativo della Scuola è impegnato nell’allestimento della mostra in tre aree distinte della Scuola (una per la sezione “Artisti”, una per la sezione “Allievi”, una per la mostra collaterale).
L’allestimento avviene mediante l’installazione di apposite griglie, pannelli muniti di faretti, e/o supporti adeguati, in funzione della tipologia e delle caratteristiche delle opere da esporre.
- inaugurazione: L'edizione 2016 sarà inaugurata Domenica 4 Settembre 2016 alle ore 10.30.
Durante la cerimonia, saranno resi noti i nomi degli artisti delle opere vincitrici del concorso, nonché di quelli di eventuali opere segnalate.
Solitamente l'evento è allietato dall'esecuzione musicale di qualche allievo della Scuola Comunale di Musica.
Per l’occasione, verrà offerto un buffet di benvenuto a tutti i partecipanti.
La mostra rimarrà aperta per quattro settimane, dal 4 Settembre al 2 Ottobre 2016 e osserverà il seguente orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00; Sabato e Domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00.
Durante il periodo di apertura, oltre alle quotidiane visite da parte di singoli o gruppi, si prevedono anche incontri con insegnanti delle Scuole Primarie e i loro allievi: per loro la rassegna si trasforma in un “laboratorio” in cui scambiare idee, lasciarsi ispirare, esprimersi e giocare, grazie ad attività adatte e appositamente pianificate per loro.
Inoltre, la Scuola di Arti e Mestieri proporrà alcuni speciali appuntamenti in cui si mescoleranno intrattenimento musicale, enogastronomia e visite guidate, e animeranno la rassegna trasformandola in un’occasione di incontro e di esperienza.
La visibilità della manifestazione è affidata a diversi canali: Innanzi tutto il sito internet della Scuola di Arti e Mestieri (www.cfpartiemestieri.it), che prevede un'apposita sezione in cui sono archiviate le immagini di tutte le opere vincitrici delle precedenti edizioni; poi le due pagine facebook Arte in Arti e Mestieri - Suzzara e Premio Arteinartiemestieri, che contano più di 2400 contatti e riportano puntualmente le informazioni, le immagini e gli aggiornamenti riguardanti le attività connesse alla manifestazione; inoltre il VAM - Virtual Art Museum fornisce servizi di supporto e diffusione dell’evento (www.virtualartmuseum.it e su facebook VAM - Virtual Art Museum).
A livello cartaceo, ogni anno viene pubblicato un catalogo della mostra (stampato in mille copie), che viene poi distribuito gratuitamente, così come gli inviti all’inaugurazione.
La pubblicizzazione della Rassegna infine trova sempre spazio sulla stampa locale (La Gazzetta di Mantova e La Voce di Mantova) e di settore (Archivio).
Informazioni di accessoInaugurazione: domenica 4 settembre, ore 10:30, presso la Scuola Arti e Mestieri di Suzzara.
La mostra rimarrà aperta per quattro settimane, dal 4 Settembre al 2 Ottobre 2016 e osserverà il seguente orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00; Sabato e Domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00.
Info: 0376 531796 - arte@cfpartiemestieri.it ; referente: Alberto Ferrari
Sito webwww.cfpartiemestieri.it/arte/
Tipologia di accessoGratuito