Vuoi perché ha lo skyline "più bello del mondo" (per il regista Gianni Amelio), vuoi perché quest'anno è anche Capitale Italiana della Cultura, sono tanti i motivi che fanno di Mantova un soggetto ideale per gli amanti dell'obiettivo o delle estemporanee di pittura.
La città si presenta come un miracoloso incontro tra arte, natura e ingegno umano, che il Parco del Mincio e il Comune di Mantova intendono celebrare con Clic e Pennello, estemporanea di fotografia e pittura rivolta a esperti o dilettanti: con la reflex o con lo smartphone, con matite, gessetti o pennelli, tutti sono invitati a realizzare un personale "ritratto" di Mantova abbracciata dalle acque, nelle sfumature dell'alba o del crepuscolo.
L'appuntamento, alla sua seconda edizione, è inserito nella rassegna I volti della natura in città in omaggio alla Capitale Italiana della Cultura 2016, ed è in programma domenica 5 giugno a Mantova nel quartier generale di Campo Canoa, punto panoramico che domina il profilo rinascimentale della città.
Per i fotografi il programma è declinato in tre momenti tematici, a libera partecipazione: dalle ore 6.00, "Skyline alle luci dell'alba", scatti liberi tra Campo Canoa e località Bus dal Gat, naturale belvedere selvaggio lungo la sponda del lago di Mezzo; dalle ore 11.30, "Skyline e dintorni", macro, dettagli e natura dalle sponde dei laghi Inferiore o di Mezzo; dalle ore 18.30, "Skyline ritratti al crepuscolo" a seguire, scatti alle luci del tramonto sulla città.
I pittori avranno invece "campo libero" sulla scelta della location (sempre tra campo canoa e il lago di Mezzo) e sulla durata delle loro partecipazione.
Le foto scattate possono essere postate direttamente o entro la giornata successiva sulla pagina Facebook del Parco, all'interno dell'evento Mantova Clic e Pennello, contrassegnate dall' hashtag ufficiale #mantovaskyline entro le ore 24.00 del 6 giugno 2016.