Il percorso si propone di indagare il tema del salotto nobiliare e della conversazione femminile dal Settecento agli inizi del Novecento, ripercorrendo la tradizione francese dei salons, animati dalle dame, per approfondire il ruolo della padrona di casa e conoscere i rituali del ricevimento e del ”viver civile”.
La conversazione, tra poesia e letteratura, informazione e opinione, alleggerita dal pettegolezzo mondano, e scandita dalle note musicali era strumento per tessere relazioni sociali e culturali.
Particolare attenzione sarà data alle energiche bevande, il tè, il caffè e la cioccolata, e alle loro antiche preparazioni, servite durante i salotti in pregiati servizi di porcellana europea o orientale, quali esotici stimolanti della civil conversazione.
L’evento si concluderà nella sala polivalente di Palazzo d’Arco dove gli ospiti potranno accomodarsi a salotto e gustare una tazza di cioccolata, gentilmente offerta dalla caffetteria Colonna di Montanara di Curtatone.
Posti disponibili | 40 |
Informazioni di accesso | Prenotazione obbligatoria. |
Sito web | www.museodarcomantova.it |
Lingua evento | Italiano |
Tipologia di accesso | A pagamento |
Tipologia di luogo | Al chiuso |