Dracula di Bram Stoker

Ora inizio: 22:30

28/05/2016

Bram Stoker pubblicò il romanzo "Dracula", nel quale, ispirandosi alla figura di Vlad III di Valacchia, affrontò la vicenda di un conte vampiro nascosto nel suo castello immerso fra i boschi della Transilvania.
Questo romanzo ebbe un enorme successo e oltre ad essere divenuto uno dei racconti classici più noti della letteratura, ha reso Dracula il simbolo del vampirismo.
In tutti i romanzi, fedeli alla tradizione gotica, il vampiro conduce uno stile di vita romantico e decadente sullo sfondo di atmosfere cupe e misteriose: castelli, cimiteri, foreste, ecc.
Egli è quasi sempre circondato da "creature della notte" fra cui pipistrelli e lupi, che incutono terrore a chi li incontra e che rappresentano il pericolo.
Nell’800 il Vampiro veniva considerato l’incarnazione del male, l’ombra del passato, l’irrazionalità e l’inspiegabilità dell’inconscio, il buio.
Lo stesso Freud definì: "palude fangosa dell’occultismo" l’insieme di superstizioni e spiritismo.
L’eroe che sconfigge i Vampiri è infatti nella maggior parte dei casi uno scienziato, rappresentante del progresso ed eroe del Positivismo, anche se paradossalmente utilizza strumenti non proprio scientifici come paletti di frassino, croci d’argento e acqua santa, ma soprattutto ricorre alla fede, che vince ogni male.
Gli attori della Campogalliani questa notte leggeranno una riduzione teatrale per farvi rivivere un’atmosfera di suspense e paura, in compagnia di un Vampiro!
Informazioni di accessoEx Beccherie Lungorio
Sito webwww.teatro-campogalliani.it; www.mantovacreativa.it
Lingua eventoItaliano
Tipologia di accessoGratuito
Tipologia di luogoAll'aperto