“È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante” scriveva Antoine de Saint-Exupéry.
Sarà certamente d’accordo il docente gallese Andrew Hornung che, dopo una vita passata alla cattedra, ha scoperto la passione per la rosicoltura e il giardinaggio proprio mentre insegnava lingua inglese in Italia.
Raccogliendo centinaia di fonti spesso inedite, tra articoli, archivi e libri rari, ha intrapreso uno studio sistematico di questa pianta e della sua ibridazione, una ricerca approfondita il cui risultato è Le rose italiane, un prezioso volume a cavallo tra romanzo ed enciclopedia, nel quale si paga il giusto tributo alle donne e agli uomini che - dagli inizi del 1800 a oggi - hanno contribuito a rendere più bello il mondo grazie a un fiore dal profumo inconfondibile.
Lo incontra Peter Mead, interprete per professione e coltivatore di rose per diletto.
Informazioni di accesso | Si possono effettuare prenotazioni nei seguenti modi: presso la biglietteria del Festival nei giorni e negli orari indicati telefonando allo +390376355420 tramite il nostro sito internet www.festivaletteratura.it La biglietteria di Festivaletteratura sarà aperta presso la LOGGIA DEL GRANO DELLA CAMERA DI COMMERCIO - VIA SPAGNOLI da mercoledì 7 a sabato 10 settembre domenica 11 settembre DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 19 DALLE 16 ALLE 19 DALLE 9 ALLE 20 CON ORARIO CONTINUATO DALLE 9 ALLE 17 CON ORARIO CONTINUATO |
Sito web | www.festivaletteratura.it |