Per moltissimi lettori italiani, il Talmud è ancor oggi un grande sconosciuto.
Eppure in quest’opera sconfinata, frutto del lavoro di generazioni di maestri, sono racchiuse la fede, la sapienza e le speranze del giudaismo rabbinico.
Guardato spesso con ostilità dalla chiesa, il Talmud è stato in passato censurato, addirittura distrutto dall’Inquisizione, poiché sospettato di contenere passi anticristiani.
Un ambizioso progetto di traduzione integrale porta ora, per la prima volta, il Talmud nel cuore del dibattito culturale del nostro paese.
L’incontro tra due studiosi di ebraismo come Giulio Busi e Stefano Levi della Torre vuole spiegare che cosa ci sia da scoprire in un libro che ha 1500 anni, ma non li dimostra.
Informazioni di accesso | Si possono effettuare prenotazioni nei seguenti modi: presso la biglietteria del Festival nei giorni e negli orari indicati telefonando allo +390376355420 tramite il nostro sito internet www.festivaletteratura.it La biglietteria di Festivaletteratura sarà aperta presso la LOGGIA DEL GRANO DELLA CAMERA DI COMMERCIO - VIA SPAGNOLI da mercoledì 7 a sabato 10 settembre domenica 11 settembre DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 19 DALLE 16 ALLE 19 DALLE 9 ALLE 20 CON ORARIO CONTINUATO DALLE 9 ALLE 17 CON ORARIO CONTINUATO |
Sito web | www.festivaletteratura.it |