Da anni, Pavan Sukhdev si batte per dimostrare che un modello sostenibile di produzione non è un fardello che rischia di rallentare la crescita economica e che, anzi, il sistema classico d’impresa (da lui definito “Corporation 1920”) negli ultimi anni tende ad aumentare il divario tra ricchi e poveri e soprattutto a cancellare interi ecosistemi, tra sfruttamento e cambiamenti climatici, con grande danno per il benessere dell’umanità intera.
“Dobbiamo capire che non possiamo non considerare il valore di qualcosa semplicemente perché non ha un prezzo” afferma lo scrittore indiano, e mette in guardia dal pericolo di ignorare l’impatto esterno della creazione di profitti.
Intervista l’autore di Corporation 2020 l’economista Leonardo Becchetti, da sempre impegnato a indagare come l’economia possa contribuire alla felicità pubblica e al bene comune (Capire l’economia in sette passi).
Informazioni di accesso | Si possono effettuare prenotazioni nei seguenti modi: presso la biglietteria del Festival nei giorni e negli orari indicati telefonando allo +390376355420 tramite il nostro sito internet www.festivaletteratura.it La biglietteria di Festivaletteratura sarà aperta presso la LOGGIA DEL GRANO DELLA CAMERA DI COMMERCIO - VIA SPAGNOLI da mercoledì 7 a sabato 10 settembre domenica 11 settembre DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 19 DALLE 16 ALLE 19 DALLE 9 ALLE 20 CON ORARIO CONTINUATO DALLE 9 ALLE 17 CON ORARIO CONTINUATO |
Sito web | www.festivaletteratura.it |