Giorgio Orelli è stato senza dubbio il maggior poeta che il Ticino abbia avuto, uno dei più grandi in lingua italiana negli ultimi settant'anni.
Autore di numerose raccolte poetiche - Né bianco né viola, L’ora del tempo, Sinopie, Spiracoli - “Giorgio Orelli ci ha fatto capire” ha scritto Pietro De Marchi “che un soffi o della vita vera può posarsi su quella cosa inerte che è una pagina bianca solo se il poeta asseconda i meriti del linguaggio e riesce, nei momenti di grazia, ad avvicinare il suono e il senso”.
Poeta dell’oggetto, grande sperimentatore della lingua e del verso senza mai esibirlo, “Orelli” ha scritto Pier Vincenzo Mengaldo “è un poeta che non assomiglia a nessun altro.
È anche per questo che continuiamo a leggerlo, o piuttosto ad ascoltarlo, come a sentir discorrere rapiti un amico unico, che non mente”.
A ricordarlo sono gli amici Fabio Pusterla e Pietro De Marchi, curatore della recente edizione di Tutte le poesie del maestro ticinese.
Con il contributo di Pro Helvetia, Fondazione Svizzera per la cultura.
Informazioni di accesso | Si possono effettuare prenotazioni nei seguenti modi: presso la biglietteria del Festival nei giorni e negli orari indicati telefonando allo +390376355420 tramite il nostro sito internet www.festivaletteratura.it La biglietteria di Festivaletteratura sarà aperta presso la LOGGIA DEL GRANO DELLA CAMERA DI COMMERCIO - VIA SPAGNOLI da mercoledì 7 a sabato 10 settembre domenica 11 settembre DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 19 DALLE 16 ALLE 19 DALLE 9 ALLE 20 CON ORARIO CONTINUATO DALLE 9 ALLE 17 CON ORARIO CONTINUATO |
Sito web | www.festivaletteratura.it |