La macchina da scrivere che tutti ricordiamo era un oggetto meccanico a percussione, grazie al quale la scrittura si stendeva sul foglio bianco accompagnata dal ticchettio metallico dei tasti.
Una scrittura veloce, che aveva tuttavia sempre bisogno di una mente umana creatrice.
A guardare quanto accade sul web ci accorgiamo invece che sempre più spesso le macchine scrivono senza bisogno di noi: questi organismi elettronici informatici di cui stiamo imparando ad avere paura e che si presentano con nomi amichevoli, grazie ad algoritmi sempre più potenti assemblano i dati e le immagini che lasciamo per la rete, creando relazioni o storie.
Questa è la frontiera su cui lavorerà Prototipi, il centro di sperimentazione per neo-libri inaugurato da Festivaletteratura e coordinato quest’anno dall’architetto e designer Riccardo Blumer.
Il percorso progettuale sarà finalizzato a cercare sistemi di scrittura automatica, per generare rapide creazioni letterarie da distribuire al pubblico durante il Festival.
L’officina Prototipi sarà visitabile nei giorni del Festival dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 (domenica fi no alle ore 18:00).
Informazioni di accesso | Si possono effettuare prenotazioni nei seguenti modi: presso la biglietteria del Festival nei giorni e negli orari indicati telefonando allo +390376355420 tramite il nostro sito internet www.festivaletteratura.it La biglietteria di Festivaletteratura sarà aperta presso la LOGGIA DEL GRANO DELLA CAMERA DI COMMERCIO - VIA SPAGNOLI da mercoledì 7 a sabato 10 settembre domenica 11 settembre DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 19 DALLE 16 ALLE 19 DALLE 9 ALLE 20 CON ORARIO CONTINUATO DALLE 9 ALLE 17 CON ORARIO CONTINUATO |
Sito web | www.festivaletteratura.it |