“Io, che gli uomini tutti metto a prova, ai buoni gioia, terrore ai cattivi; che creo l’errore e lo rendo palese, or come Tempo uso le mie ali, e le dispiego”.
Nel Racconto d’Inverno di William Shakespeare il Tempo entra direttamente in scena all’inizio del quarto atto.
Jeanette Winterson, rimettendo mano alla tragicommedia shakespeariana, lo promuove a protagonista.
Lo spazio del tempo ci ripropone la piccola Perdita, sbalzata in una nuova geografi a tra Londra e il futuribile stato della Nuova Boemia, tra Messico e Stati Uniti, a chiedere ancora una volta conto del proprio passato: “ci vuole cosi poco tempo per cambiare una vita e ci vuole tutta una vita per comprendere il cambiamento”.
Winterson scompone, rimescola, stravolge personaggi e idee del suo illustre modello con la stessa foga e libertà che Shakespeare adoperava con le sue fonti.
La incontra Luca Scarlini.
Con il contributo del British Council nell’ambito di Shakespeare Lives.
Informazioni di accesso | Si possono effettuare prenotazioni nei seguenti modi: presso la biglietteria del Festival nei giorni e negli orari indicati telefonando allo +390376355420 tramite il nostro sito internet www.festivaletteratura.it La biglietteria di Festivaletteratura sarà aperta presso la LOGGIA DEL GRANO DELLA CAMERA DI COMMERCIO - VIA SPAGNOLI da mercoledì 7 a sabato 10 settembre domenica 11 settembre DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 19 DALLE 16 ALLE 19 DALLE 9 ALLE 20 CON ORARIO CONTINUATO DALLE 9 ALLE 17 CON ORARIO CONTINUATO |
Sito web | www.festivaletteratura.it |