Sulla natura di Lucrezio, la Germania di Tacito, i Vangeli: il primo è il testo capitale del materialismo antico, il secondo contiene la più antica descrizione dei popoli del Nord, fatali per Roma e per l’Europa, gli ultimi raccontano la vita del fondatore del cristianesimo.
Testi esemplari, arrivati fino a noi percorrendo strade avventurose che sembrano costruite apposta per stupire, fatte di luce e di buio, di episodi tragici e grotteschi, e intrecciate con il caso e l’intenzione degli uomini.
Sullo sfondo, la filologia, che vive del problematismo esistenziale, come lo definì Contini, di sancire la distanza dall’oggetto di studio, e al tempo stesso di avvicinarlo a noi, rendendolo contemporaneo.
Informazioni di accesso | Si possono effettuare prenotazioni nei seguenti modi: presso la biglietteria del Festival nei giorni e negli orari indicati telefonando allo +390376355420 tramite il nostro sito internet www.festivaletteratura.it La biglietteria di Festivaletteratura sarà aperta presso la LOGGIA DEL GRANO DELLA CAMERA DI COMMERCIO - VIA SPAGNOLI da mercoledì 7 a sabato 10 settembre domenica 11 settembre DALLE 9 ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 19 DALLE 16 ALLE 19 DALLE 9 ALLE 20 CON ORARIO CONTINUATO DALLE 9 ALLE 17 CON ORARIO CONTINUATO |
Sito web | www.festivaletteratura.it |