it
en
cn
de
fr
ru
Home
Eventi e Mostre
Calendario eventi
Calendario mostre
Mantova playground
Rigenerazione Urbana
Google Arts&Culture
Google Arts&Culture
Google Arts&Culture
Presentazione ufficiale della collaborazione tra la città di Mantova e il Google Cultural Institute per rendere disponibili sulla piattaforma Google Arts and Culture alcuni dei luoghi d’arte e dei capolavori più iconici della Capitale Italiana della Cultura 2016. L'evento si è svolto alla presenza di Matteo Renzi, Presidente del Consiglio, Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova e Giorgia Abeltino, Direttore Public Policy Mondo, Google Cultural Institute.
Il progetto ha visto una stretta collaborazione tra l’amministrazione comunale di Mantova, in particolare l’Assessorato alla Rigenerazione Urbana di Lorenza Baroncelli, e Google per realizzare a Mantova la prima esperienza di valorizzazione artistica fruibile a tutti gli utenti del mondo grazie alla tecnologia Google.
Da Art Camera, la fotocamera per generare immagini di dipinti con la più alta risoluzione possibile, a Street View, passando per i tour virtuali di Cardboard, queste le tecnologie messe a disposizione da Google per rendere accessibili online i capolavori di Palazzo Te e, dalle prossime settimane, le opere custodite all’interno del Teatro Bibiena, del Palazzo del Podestà, della Biblioteca Teresiana, del Palazzo San Sebastiano, del Tempio di San Sebastiano e del Museo Urbano Diffuso.
Utilizzando la tecnologia di Google Street View gli utenti possono già da oggi effettuare una visita a 360 gradi del Museo e Parco di Palazzo Te, e ammirare il complesso decorativo del Palazzo, con capolavori come la Camera dei Giganti, la Camera di Amore e Psiche e la Camera del Sole e della Luna.
Non solo, grazie a un tour in realtà virtuale, è possibile muoversi all’interno della Camera dei Giganti, la più famosa e spettacolare sala di Palazzo Te, ispirata dalle Metamorfosi di Ovidio. Per accedere al tour è sufficiente indossare un Google Cardboard, un semplice visore per realtà virtuale, e scaricare l’app Arts & Culture del Cultural Institute sul proprio smartphone (iOS e Android), oppure visitare il
sito web dedicato
.
Esperti e appassionati potranno osservare, sin nel minimo dettaglio, le superfici pittoriche realizzate da Giulio Romano nella Camera dei Giganti: per la prima volta una sala è stata interamente ripresa ad altissima risoluzione e resa disponibile in questo formato su Google Arts & Culture. Inoltre, utilizzando la tecnologia di Google Art Camera, gli utenti di ogni parte del mondo hanno la possibilità di ammirare i dettagli di oltre 40 opere d’arte, tra cui il Ritratto di Giulio Romano di Tiziano, capolavoro che pervenne ai Gonzaga nel XVI secolo.
Sarà infine possibile approfondire - attraverso oltre 130 immagini relative alla collezione di arte classica e moderna del Museo di Palazzo Te e 6 diverse mostre digitali - la storia delle opere degli artisti Zandomeneghi e Spadini, della pittura mantovana tra Ottocento e Novecento, delle Sale più rappresentative del Complesso decorativo di Palazzo Te e scoprire i motivi principali di fascino di Palazzo Te: le variazioni stilistiche, il gioco delle ombre, la combinazione degli elementi architettonici.
Focus on
Sala Giganti a Palazzo Te
Esplora l'impero dei giganti con Google Arts&Culture
Diretta dell'evento a Palazzo della Ragione
Rivivi la diretta dell'evento di presentazione a Mantova
Condividi
Mantova Capitale
Mantova 2016
Partner
Contatti
Piano Marketing
Anno 2018
Turismo
Punti di interesse
Per il turista
Offerta Trenord
Mantova Accessibile
Eventi Passati
Mostre Passate
Top ricerche
Stampa
stampa
Rassegna quotidiani
Rassegna settimanali
Rassegna mensili
Rassegna online
Copyright © 2016-2023 Comune di Mantova
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.