Ospitare la mostra «Just like a woman: essere donna in tre generazioni» significa avventurarsi nel fiume in piena della pittura, un fiume da cui di ramificano le esperienze estetiche di tre autrici come Susan Dutton, Silvia Spagnoli e la giovanissima Alessia Pavarini.
«Just like a woman» alla Casa del Mantegna significa anche sia ripercorrere l’universo femminile, narrato in forma autobiografica, sia confrontarsi con uno spazio che è, a Mantova, un grande laboratorio di ricerca intellettuale.
Ed è qui che le tre pittrici vogliono operare per provocare riflessioni, pensiero e senso, per fare in modo che storie, oggetti e materiali si ricompongano nei segni del linguaggio dell’arte, per sollecitare dubbi e interrogativi.
Arte quindi come atto maieutico consapevole della propria ineludibile responsabilità intellettuale, femminile e femministica.
Il loro lavoro si sofferma, ovviamente, sulle problematiche che qualsiasi donna deve affrontare nelle tappe della vita: la formazione scolastica, l’amore, la famiglia, il lavoro, la casa, la gravidanza, le eventuali separazioni.
E questo universo femminile, fondato sulla esatta coscienza della durata effimera della vita, tocca le tre età delle figlie di Eva: dall’adolescenza alla maturità sino all’età dei ricordi, l’ultima.
L’universo di queste tre artiste è complesso ma le opere che lo costellano sono semplici perché ogni opera è nata sulla riflessione concreta dell’esperienza personale e del fare e saper fare.
L’esposizione alla Casa del Mantegna, in questa splendida bottega di pensiero, in questa architettura filosofica, diventa dunque importante occasione di dialogo e di relazione fra le artiste e la loro città di riferimento.
Perché ciascuna opera di ognuna delle tre artiste si lega, per tematiche incrociate, a quella delle altre pur mantenendo una autonomia discreta, come le orbite dei pianeti intorno al sole.
Con «Just like a woman» la Provincia di Mantova intende inoltre testimoniare il suo impegno concreto per il riconoscimento e la valorizzazione della presenza delle donne nei vari ambiti del consorzio civile, per sottolineare un impegno volto, non solamente a sostenere tutte le azioni che concorrono a consolidare la presenza femminile nel mondo, ma anche tornare ad aprire la Casa del Mantegna e altri luoghi prestigiosi a donne che contribuiscono ad alimentare il cammino della cultura, delle arti e dell’educazione.
(Francesca Zaltieri Vicepresidente, assessore al Lavoro, alle Politiche Culturali, ai Saperi e alle Identità dei territori)
Informazioni di accesso | Inaugurazione: venerdì 22 luglio ore 18, con aperitivo e proiezione del video "Una Donna" di Pierluigi Sabbioni. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 12.30; giovedì dalle 15.00 alle 17.00; venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 19.00; CHIUSO: il lunedì, il martedì e il mercoledì pomeriggio. Ingresso: Casa del Mantegna, via Acerbi n. 47; info: casadelmantegna@provincia.mantova.it - info@turismo.mantova.it - +39 0376 360506 - +39 0376 432432 |
Sito web | http://www.casadelmantegna.it/ |