it
en
cn
de
fr
ru
Home
Eventi e Mostre
Calendario eventi
Calendario mostre
Mantova playground
Rigenerazione Urbana
Google Arts&Culture
Mantova e Sabbioneta Card
un'unica card per tantissimi vantaggi
Il Servizio e le Offerte di Trenord per #Mantova2016
SCOPRI MANTOVA A 360°!
Area Camper attrezzata a Sparafucile - Via Legnago 1/A
‹
›
Scoprire
>
Punti di interesse
>
Casa di Giulio Romano
Casa di Giulio Romano
Descrizione
Dati informativi
Uno dei primi esempi di progetto di un artista per se stesso.
Il Romano passò a servizio di Federico II Gonzaga nel 1524 e realizzò la sua residenza in Contrada Larga, oggi via Carlo Poma 18, nel 1544, solo qualche anno prima della morte avvenuta nel 1546.
La facciata dell’edificio è oggi alterata nelle proporzioni originarie da un ampliamento per opera di Paolo Pozzo nel 1800 ma esprime ancora lo spirito del manierismo del Romano.
L’artista offre elementi del proprio stile come le finestre a edicola circoscritte da archi.
All’ingresso, in una nicchia, è ospitata una statua greca di Mercurio restaurata dal Primaticcio.
Al piano nobile della casa si trova un vasto salone ornato da un grande camino impreziosito da stucchi che furono ammirati anche dal Vasari.
Sulle pareti il Romano, con i suoi allievi, dipinse a fresco finte statue di divinità pagane.
L’edificio resta di proprietà privata.
(Irene Girardini)
Sito espositivo
Fuori
precedente:
Casa del Rigoletto
successivo:
Castello di San Giorgio, battiponte e mastio
Punti di interesse
Condividi
Mantova Capitale
Mantova 2016
Partner
Contatti
Piano Marketing
Anno 2018
Turismo
Punti di interesse
Per il turista
Offerta Trenord
Mantova Accessibile
Eventi Passati
Mostre Passate
Top ricerche
Stampa
stampa
Rassegna quotidiani
Rassegna settimanali
Rassegna mensili
Rassegna online
Copyright © 2016-2023 Comune di Mantova
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.