it
en
cn
de
fr
ru
Home
Eventi e Mostre
Calendario eventi
Calendario mostre
Mantova playground
Rigenerazione Urbana
Google Arts&Culture
Il Servizio e le Offerte di Trenord per #Mantova2016
SCOPRI MANTOVA A 360°!
Area Camper attrezzata a Sparafucile - Via Legnago 1/A
Mantova e Sabbioneta Card
un'unica card per tantissimi vantaggi
‹
›
Scoprire
>
Punti di interesse
>
Torre dei Gambulini
Torre dei Gambulini
Descrizione
Dati informativi
E' una delle tre torri più alte di Mantova e deve il suo nome alla famiglia che nel XII secolo ne volle la costruzione.
I Gambulini non furono sempre i proprietari della torre che passò dalle mani dei Ripalta per poi diventare nel 1249 proprietà dei Da Oculo.
Nel 1289 la Torre dei Gambulini divenne dei Gonzaga quando Ludovico I sposò Tommasina di Ottobuono Da Oculo.
In seguito Rodolfo Gonzaga la lasciò in eredità al figlio Aloisio che dopo essersi sposato ne fece abbellire gli interni con affreschi del Falconetto.
Nel 1526 la Torre dei Gambulini fu teatro della morte di Giovanni dalle bande Nere.
La Torre rimase proprietà dei Gonzaga fino al 1584 quando venne annessa al collegio dei Gesuiti.
Dal 1883 è parte integrante dell’Archivio di Stato e, malgrado un progetto che prevede la realizzazione di una terrazza panoramica, ora la Torre non è aperta al pubblico (Margherita Fila)
Sito espositivo
Fuori
precedente:
Torre dei Bonacolsi
successivo:
Torre del Podestà o Torre delle Ore
Punti di interesse
Condividi
Mantova Capitale
Mantova 2016
Partner
Contatti
Piano Marketing
Anno 2018
Turismo
Punti di interesse
Per il turista
Offerta Trenord
Mantova Accessibile
Eventi Passati
Mostre Passate
Top ricerche
Stampa
stampa
Rassegna quotidiani
Rassegna settimanali
Rassegna mensili
Rassegna online
Copyright © 2016-2023 Comune di Mantova
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.