Casa del Mercante

La famiglia aveva origini milanesi e si insediò a Mantova con il benestare di Ludovico Gonzaga che approvava l’arrivo di mercanti forestieri a Mantova.
Boniforte fece quindi costruire la sua bottega specializzata soprattutto in tessuti e pregiate tele importate da Venezia.
L’edificio svolgeva sia il compito di bottega, al piano inferiore, che di abitazione, al piano superiore, come voluto dallo stesso proprietario; non abbiamo però nessuna notizia sul maestro che ha compiuto l’intero lavoro.
Basta alzare un po’ lo sguardo per accorgersi della bellezza e della diversità artistica di cui la Casa del Mercante è dotata, infatti si discosta molto da ciò che la circonda per il richiamo orientale che ne caratterizza le particolari finestre.
Sono appunto le loro bordature a rendere unica questa antica bottega: con pesanti motivi a foglia o a riccioli viene ricordata l’arte della Venezia del ‘400 e di conseguenza quella orientale, poiché Venezia era molto influenzata dall’oriente per motivi commerciali.
La Casa del Mercante è uno degli angoli d’arte più suggestivi a Mantova.
(Irene Girardini)
Sito espositivoFuori