Poesie dalla prigione

Ora inizio: 17:00

19/05/2018

L'evento si riferisce alla pubblicazione del libro "Poesie dalla prigione", edito in Italia da Il Verri, Milano, dell'autrice Mahvash Sabet, poetessa iraniana bahà'ì, che è stata rinchiusa nel carcere di Evin, la famigerata prigione di massima sicurezza alla periferia di Teheran, scontando una pena di 10 anni solo a causa del suo credo religioso, senza processo formale o precisa imputazione.
In Iran i Bahá'í non godono di alcun diritto e possono pertanto essere aggrediti e perseguitati impunemente.
Eppure, nonostante la grande ingiustizia di cui è stata vittima, la poetessa è riuscita a trasformare una sventura in un'occasione per sostenere con accresciuta convinzione i propri nobili ideali.
"Poesie dalla prigione" è un'occasione per ricordare come uno spirito libero può vincere la prigionia del corpo.
Le poesie raccontano opprimenti sensazioni e ci portano quasi bruscamente fra le anguste mura della prigione.
Vi incontriamo di tutto, giovani e anziane, colpevoli e innocenti, tutte livellate dalle sofferenze di "quel doloroso limbo" ma, nello stesso tempo, spiegano come faccia una persona così sensibile e raffinata a resistere a quelle durissime prove grazie alla sua capacità di vedere la luce pure in quella grigia penombra.
L'auspicio è che queste poesie possano contribuire a sensibilizzare alle sofferenze dei bahá'í e di tutti coloro che sono ingiustamente perseguitati in Iran e nelle altre parti del mondo e a rafforzare l'invito che molte nazioni, sulla scia delle Nazioni Unite, stanno da vari anni rivolgendo alla Repubblica Islamica dell'Iran perché ponga fine a questa incomprensibile limitazione della libertà di pensiero, di coscienza e di religione che ancora caratterizza un paese che pure vanta un passato di grande splendore e civiltà.
L'opera nel 2014 ha ottenuto il riconoscimento di Pen International e nel 2017 il premio "International writer of courage Pen Pinter Prize".
Interverranno i due traduttori e curatori: la prof.ssa Faezeh Mardani, docente di lingua e letteratura persiana moderna e contemporanea presso l'Università di Bologna e il dott.
Julio Savi, medico e poeta residente a Bologna.
Dialogherà con loro la professoressa mantovana Nella Roveri, esperta di figure femminili di filosofe e poetesse e di letteratura di migrazione.
Durante l'evento saranno lette alcune poesie tratte dal libro.
Informazioni di accesso19 maggio | Sala degli Stemmi (Palazzo Soardi) | Ore 17:00
Sito webhttp://bahaimantova.it/