it
en
cn
de
fr
ru
Home
Eventi e Mostre
Calendario eventi
Calendario mostre
Mantova playground
Rigenerazione Urbana
Google Arts&Culture
Area Camper attrezzata a Sparafucile - Via Legnago 1/A
Il Servizio e le Offerte di Trenord per #Mantova2016
Mantova e Sabbioneta Card
un'unica card per tantissimi vantaggi
SCOPRI MANTOVA A 360°!
‹
›
Scoprire
>
Punti di interesse
Punti di interesse
Filtro
Categoria
Arte Cultura
×
Annulla filtri
Accademia Nazionale Virgiliana
L'Accademia nazionale virgiliana, è stata fondata nel 1768 da Maria Teresa d'Asburgo, unitamente al figlio, Giuseppe II d'Asburgo.
Archivio di Stato
Istituito nel 1868, ebbe sede nel Palazzo Ducale e fu trasferito nel Palazzo degli Studi nel 1883.
Aula Magna Campus Politecninco
L'aula magna del polo universitario di Mantova facente parte del Politecnico di Milano
Basilica di Sant'Andrea
Opera di Leon Battista Alberti in cui si conservano due reliquiari contenenti quello che si ritiene il sangue di Cristo.
Basilica Palatina di Santa Barbara
E’ inserita nel complesso di Palazzo Ducale, edificata nella seconda metà del 1500 per volere del duca Guglielmo Gonzaga.
Biblioteca Teresiana
La Biblioteca di Mantova è stata istituita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria e vanta oltre due secoli di attività.
Cartiera Burgo
Il profilo dello stabilimento di Mantova appare come un enorme ponte sospeso e i depuratori sono disegnati come monumentali fontane.
Casa del Mantegna
L’artista Andrea Mantegna fece costruire la sua dimora su un terreno ricevuto in dono dal marchese Ludovico Gonzaga
Casa del Mercante
Costruita nel 1455, il suo antico proprietario era Giovanni Boniforte da Concorezzo.
Casa di Giulio Romano
L’edificio fu progettato dallo stesso Giulio Pippi, detto Romano, come sua residenza personale
Castello di San Giorgio, battiponte e mastio
Complesso architettonico di Palazzo Ducale, grandiosa residenza dei Gonzaga
Chiesa della Madonna del Terremoto
Fu edificata nel 1754 come atto votivo da parte dei cittadini rimasti illesi dopo una scossa di terremoto che, nel 1693 colpì la città
Chiesa di San Francesco
Fu costruita nel 1304 grazie ad un accordo raggiunto dai francescani (la cui presenza a Mantova è testimoniata già nel 1230) e la famiglia Gonzaga.
Chiesa di San Maurizio
Chiesa di Stato dal 1957, un tempo convento dei frati Teatini
Chiesa di Santa Maria del Gradaro
La Chiesa fu costruita nel 1256 su un terreno cretoso (da qui il toponimo Gradaro) ove già sorgeva una basilica paleocristiana
Chiesa di Santa Maria della Carità
Edificata intorno al 984, finanziata dalla corporazione degli orefici, ne divenne il punto di riferimento spirituale
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
La chiesa fu edificata nel 1495 per volontà del marchese Francesco II Gonzaga
Conservatorio di Musica Lucio Campiani
Il Conservatorio Lucio Campiani è un istituto superiore di studi musicali fondato a Mantova nel 1777.
Duomo di San Pietro
E’ la Chiesa Cattedrale della Diocesi mantovana
Fondazione BAM
Collezione di arte contemporanea
Galleria del Palazzo Municipale
Galleria del Palazzo Municipale
Ghetto ebraico - Casa del Rabbino
La casa del Rabbino del ghetto ebraico
Ghetto ebraico - Ex corte Regia
L'ex corte Regia del ghetto ebraico di Mantova
Ghetto ebraico - Lato ovest
Il lato ovest del ghetto ebraico
Ghetto ebraico - Lato sud
Il confine sud del Ghetto ebraico
Ghetto ebraico - piazza Sermide
La piazzetta Sermide prende il posto di un gruppo di abitazioni del Ghetto ebraico
Ghetto ebraico - via Dottrina Cristiana
Via Dottrina Cristiana, il lato nord del ghetto ebraico
Ghetto ebraico - via Giustiziati e piazza Concordia
Via Giustiziati e piazza Concordia , ghetto ebraico
Ghetto ebraico - via Scuola Grande
Ex sinagoga Scola Grande
Ghetto ebraico - vicolo Governolo
Il vicolo Governolo del ghetto ebraico
Ghetto ebraico - vicolo Umberto Norsa
Vicolo Umberto Norsa, via caratteristica del ghetto ebraico
Giardino Cavriani
Il Giardino Cavriani è l'esterno dell'omonimo palazzo sito in via Trento.
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Monumento a Giuseppe Garibaldi
Monumento ai Martiri di Belfiore
Monumento ai Martiri di Belfiore
Museo Archeologico Nazionale di Mantova
Museo Archeologico di Mantova
Museo del Tempo e della sua Misura
La rinascimentale Torre dell’Orologio propone, il Museo del Tempo e della sua misura: un entusiasmante viaggio alla scoperta della nozione di tempo
Museo di Palazzo d'Arco
Il Palazzo fu costruito nel 1784 dalla famiglia trentina dei D'Arco, ora il Palazzo e le raccolte in esso contenute sono un museo pubblico
Museo Tazio Nuvolari
Dedicato alla memoria dell'indimenticabile campione
Palazzo Benintendi
Palazzo Benintendi
Palazzo Canossa
Palazzo barocco costruito su commissione del marchese Orazio Canossa tra il 1659 e il 1673
Palazzo Castiglioni Bonacolsi
Antica dimora della potente famiglia Bonacolsi
Palazzo del Podestà
Edificio storico di Mantova posto in Piazza delle Erbe.
Palazzo della Ragione
Parte del complesso dei palazzi costruiti dal Comune medievale il Palazzo della Ragione, destinato all’amministrazione della giustizia
Palazzo di Giustizia
Il palazzo fu acquistato tra il 1599 e il 1604 da Giovanni Battista Guerrieri.
Palazzo Ducale
L’entrata del Palazzo Ducale di Mantova verso la piazza del Duomo.
Palazzo Municipale
L’edificio cinquecentesco fu a lungo proprietà di Scipione Gonzaga. Dal 1797 nel palazzo trovarono sede gli uffici comunali.
Palazzo Nievo
Palazzo Nievo
Palazzo San Sebastiano
Costruito tra il 1506 e il 1508, era la dimora del marchese Francesco II Gonzaga che vi morì nel 1519
Palazzo Soardi
Sala per convegni
Palazzo Te
Palazzo Te è l'opera più celebre dell'architetto italiano Giulio Romano.
Palazzo Valenti Gonzaga
Iniziato nella prima metà del ‘600 il palazzo della nobile famiglia Valenti Gonzaga, rimane incompiuto
Palazzo Vescovile
O Palazzo Bianchi, fu costruito tra il 1756 e il 1786 ed apparteneva alla famiglia dei marchesi Bianchi
Parco dell'Arte
Galleria en plein air dedicata alla scultura contemporanea
Pescherie di Giulio Romano
Progettate da Giulio Romano per dedicarle al commercio del pesce
Piazza Anconetta - Area di sosta libera
Area di sosta libera - Piazza Anconetta
Piazza Concordia
Piazza Concordia
Piazza delle Erbe
Una delle piazze più caratteristiche della città, cuore del periodo comunale di Mantova
Piazza Mantegna
Piazza dove si trova la Basilica di Sant'Andrea
Piazza Martiri di Belfiore
La piazza è un vero e proprio nodo del traffico cittadino.
Piazza Pallone
Piazza Pallone è l’antica Piazza del Brolo
Piazza Sordello
La piazza dedicata al poeta mantovano del XIII secolo Sordello da Goito.
Piazza Virgiliana
Piazza Virgiliana
Ponte di San Giorgio
Il ponte di San Giorgio offre una delle più belle viste di Mantova
Porta Cerese - Area di sosta a pagamento
Area di sosta a pagamento - Porta Cerese
Quartiere San Leonardo
La casa di Rigoletto potrebbe collocarsi in quella fascia urbana delimitata dal muro di ronda che si affaccia sul lago di Mezzo.
Rocchetta di San Giorgio
La Rocchetta di San Giorgio è quanto rimane delle fortificazioni del borgo di San Giorgio.
Rotonda di San Lorenzo
La chiesa più antica della città
Salone Mantegnesco
E' la sala convegni della Fondazione Università di Mantova
Sant'Agnese 10
Officina Creativa
Sant'Andrea Est (ricostruzione)
Premi il pulsante rosso, inquadra il monumento con lo smartphone e scopri com’era un tempo!
Sant'Andrea Sud (ricostruzione)
Premi il pulsante rosso, inquadra il monumento con lo smartphone e scopri com’era un tempo!
Seminario Vescovile
Seminario Vescovile
Teatro Scientifico dell'Accademia o Teatro Bibiena
"[...] In vita mia non ho mai veduto niente di più bello nel suo genere..." L. Mozart
Teatro Sociale
E' il maggiore Teatro Storico situato nel Comune di Mantova e nel suo Centro Storico.
Teatro Vecchio - Museo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Teatro riedificato nel 1688 su progetto di Fabrizio Carini Motta
Tempio di San Sebastiano
Insieme alla Basilica di Sant’Andrea, il Tempio di San Sebastiano è il secondo edificio religioso progettato da Leon Battista Alberti a Mantova.
Torre dei Boateri
E' l’unico esempio, in città, di casa torre ancora abitata
Torre dei Bonacolsi
La Torre dei Bonacolsi nasce come torre di difesa, attorno alla fine della seconda metà del 1200
Torre dei Gambulini
Con i suoi 37 metri d’altezza risale all’epoca medioevale
Torre del Podestà o Torre delle Ore
Riconducibile alla prima metà del 1200 e nasce come torre civica del Palazzo del Podestà
Torre del Sale
Risalente al XII secolo prende il nome di Torre del Sale o del Salaro perché in Piazza Mantegna si vendeva il sale.
Torre della Gabbia
La torre della Gabbia è una costruzione medioevale affacciata sul lato odi piazza Sordello.
Torre della Specola
Si erge nel cuore del Palazzo degli Studi dove ha sede il Liceo Classico e Linguistico “Virgilio”
Torre dello Zuccaro o Tur dal Sucar
Nel 1328 la Torre divenne di proprietà dei Gonzaga che la vendettero a Giovanni Angelo Zuccari de Palazzo
Torre dell'Orologio
Costruita nel 1472-73 su progetto di Luca Fancelli, ospita l'orologio astronomico realizzato nel 1473 da Bartolomeo Manfredi, meccanico e astrologo.
Torre di San Domenico
Ciò che resta del campanile della Chiesa di San Domenico, riconducibile al 1466
Torre di Sant'Alò
La Torre di Sant’Alò, detta anche Torre Nuova, deve la sua denominazione alla traslitterazione dialettale di Sant’Eligio, protettore dei maniscalchi
Condividi
Mantova Capitale
Mantova 2016
Partner
Contatti
Piano Marketing
Anno 2018
Turismo
Punti di interesse
Per il turista
Offerta Trenord
Mantova Accessibile
Eventi Passati
Mostre Passate
Top ricerche
Stampa
stampa
Rassegna quotidiani
Rassegna settimanali
Rassegna mensili
Rassegna online
Copyright © 2016-2023 Comune di Mantova
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.